L’Associazione DREAM TEAM – Donne in rete per la rivitalizzazione urbana vi invita a partecipare alla manifestazione Vediamoci a Scampia. La fiducia e i pregiudizi che si terrà a Scampia il 22 e 23 maggio 2010 e alla cui organizzazione la nostra associazione ha partecipato attivamente.
Vi aspettiamo!
A quattro anni di distanza da “rEsistere a Scampìa”, la festa della letteratura per ragazzi che per un giorno intero invase l’intero quartiere, e dall’inaugurazione del Centro Hurtado con la sua unica biblioteca del quartiere dedicata soprattutto ai ragazzi, il Presidio del Libro di Scampìa e il Centro Hurtado, diretto da padre Fabrizio Valletti, ripropongono il simbolico momento di festa culturale con l’obiettivo, questa volta, di occupare con la cultura il territorio dando fiducia a un prossimo e più veloce cambiamento del territorio.
Proposta dal Presidio del libro di Scampìa in collaborazione con l’Associazione A Voce Alta, i Presidi del Libro e l’Associazione Forum del libro, la manifestazione impegna molte forze del territorio, coinvolgendo non sole le scuole ma le tantissime associazioni, cooperative e piccole imprese che quotidianamente vivono, cercando di trasformarlo, il territorio.
Ne è nata così una festa leggera e allegra che dal libro e la lettura investe numerosi altri campi culturali come il cibo e l’ambiente: un evento simbolico che tenta di restituire alla gente lo spazio ideale dove incontrarsi per tornare a parlare, a confrontarsi, o anche a scontrarsi, a chiedere pace o continuare la guerra, a denunciare la munnezza, a stupirsi per la bellezza; un luogo come agorà, con incontri, laboratori, reading, divertenti spettacoli, piccole performance e tanta buona musica!
Il Centro Hurtado (viale della Resistenza), luogo rappresentativo per Scampìa per quanto riguarda lo scambio e l’accrescimento culturale soprattutto delle giovani generazioni ma anche luogo di incontro per le fasce più adulte, sarà il luogo che ospiterà, sabato 22, la maggior parte degli incontri dedicati al tema della manifestazione “La fiducia e i pregiudizi”. Dall’incontro dedicato alle scuole in cui si presenteranno i progetti legati al recupero ambientale del territorio, al messaggio della giornalista Rosaria Capacchione con il magistrato Aldo Policastro sulla necessità di inseguire i propri ideali con forza e determinazione. Dalla visione del docufilm di Giuseppe Cembalo Le piazze di dentro. Percorsi tra i vuoti e i pieni al dibattito con gli scrittori Franco Arminio, Maurizio Braucci e il presidente della Fondazione Premio Napoli Silvio Perrella, al reading di Manuel Coser sul libro di Edward Bunker “Come una bestia feroce” e alla festa Rom con cibo e musica doc.